MODULO I

I - INQUADRAMENTO NORMATIVO IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

INQUADRAMENTO NORMATIVO

  • INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
  • LA NORMATIVA ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

I SOGGETTI DESTINATARI DELLA NORMATIVA

  • I SOGGETTI DESTINATARI DELLA NORMATIVA

LE DEFINIZIONI PRINCIPALI

  • LE DEFINIZIONI PRINCIPALI
  • CENNI DI DIRITTO PENALE

II - SISTEMA ORGANIZZATIVO IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

RUOLI E FIGURE DEL SISTEMA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

  • L’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE
  • L’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
  • IL RESPONSABILE ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

III - ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA

GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA', TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI

  • GLI OBBLIGHI GENERALI IN MATERIA DI TRASPARENZA
  • GLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
  • LA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • LE MODALITA’ DI PUBBLICAZIONE
  • L’ACCESSO CIVICO

IV - ADEMPIMENTI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

  • IL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE
  • IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
  • I CONTENUTI DEL PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

LA GESTIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLIC

  • LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

IL CONFLITTO DI INTERESSI, L 'INCOMPATIBILITA' E L'INCONFERIBILITA' DI UFFICI E INCARICHI

  • IL CONFLITTO DI INTERESSI
  • INCOMPATIBILITA’
  • INCANDIDABILITA’
  • IL DIVIETO DI CUMULO DI IMPIEGHI PUBBLICI
  • LE MISURE ANTIMAFIA

IL CODICE DI COMPORTAMENTO E IL WHISTLEBLOWING

  • IL CODICE DI COMPORTAMENTO
  • IL WHISTLEBLOWING

V - IL SISTEMA SANZIONATORIO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

  • LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

MODULO II

I - INQUADRAMENTO NORMATIVO ANTIRICICLAGGIO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • L'ANTIRICICLAGGIO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • LE DIRETTIVE EUROPEE ANTIRICICLAGGIO
  • IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007

DEFINIZIONI ANTIRICICLAGGIO

  • LA DEFINIZIONE DI RICICLAGGIO
  • I REATI PRESUPPOSTI TRIBUTARI
  • I CONCETTI FONDAMENTALI ANTIRICICLAGGIO

II - DESTINATARI E AUTORITA'

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

  • I DESTINATARI DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO
  • INTERMERDIARI BANCARI E FINANZIARI E ALTRI SOGGETTI E DESTINATARI
  • PROFESSIONISTI
  • I SOGGETTI PUBBLICI DESTINATARI DELLA NORMATIVA
  • MEF, COMITATO DI SICUREZZA FINANZIARIA E UIF

LE AUTORITA' DI CONTROLLO

  • LE ALTRE AUTORITA’ COINVOLTE
  • I CONTROLLI ANTIRICICLAGGIO
  • LE PROCEDURE DI ACCERTAMENTO

III - GLI OBBLIGHI DI ANALISI DEI RISCHI ANTIRICICLAGGIO

GLI OBBLIGHI DI ANALISI E DEI RISCHI DI ANTIRICICLAGGIO DELLA PA

  • L’ ANALISI DEI RISCHI ANTIRICICLAGGIO NELLA PA
  • LA FASE DI CONTROLLO COSTANTE
  • GLI OBBLIGHI DEL CLIENTE
  • INDICI DI BASSO RISCHIO DI RICICLAGGIO
  • INDICI DI ALTO RISCHIO DI RICICLAGGIO
  • ALTRE MODALITA’ DI IDENTIFICAZIONE

IV - GLI ALTRI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO DELLA PA

GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E IL LIMITE DI UTILIZZO DEL CONTANTE

  • GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DELLA PA
  • ESITO DELLA SEGNALAZIONE
  • IL LIMITE DI UTILIZZO DEL CONTANTE

GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA BANCARIA

MODULO V

V - IL SISTEMA SANZIONATORIO ANTIRICICLAGGIO PER LA PA

IL SISTEMA SANZIONATORIO ANTIRICICLAGGIO PER LA PA

  • IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO
  • IL SISTEMA SANZIONATORIO PENALE
  • IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO

MODULO III

I - INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL D.LG. 231/2001

LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

  • INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA 231
  • LA NORMATIVA EUROPEA E INTERNAZIONALE
  • SOGGETTI DESTINATARI DEL D.LG. 231/2001

LE NOZIONI DI CARATTERE GENERALE DEL D.LG. 231/01

  • AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 231/01
  • I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • I REATI PRESUPPOSTI TRIBUTARI
  • I REATI SOCIETARI
  • I DELITTI DI ABUSO DI MERCATO
  • I REATI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
  • IL REATO DI IMPIEGO DI IMMIGRATI ILLEGALI
  • I REATI IN MATERIA DI RICICLAGGIO E RICETTAZIONE
  • I DELITTI CONTRO L’INDUSTRIA E IL COMMERCIO
  • I REATI AMBIENTALI
  • I DELITTI INFORMATICI
  • AMBITO DI RESPONSABILITA’ DEL D.LG. 231/2001
  • LE ESIMENTI DEL D.LG. 231/2001

II - LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE 231

  • LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA NEI GRUPPI DI IMPRESE
  • IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
  • L'ORGANISMO DI VIGILANZA

LE FASI DI ANALISI E PROGETTAZIONE

  • LE FASI DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
  • LA FASE DI ANALISI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231
  • LA FASE DI PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

III - LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

LE FASI DI IMPLEMENTAZIONE, MONITORAGGIO, MIGLIORAMENTO E CERTIFICAZIONE

  • LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231
  • LA FASE DI MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231
  • LA CERTIFICAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

IL SISTEMA SANZIONATORIO DEL D.L.G 231/2001

  • LE SANZIONI PECUNIARIE PREVISTE DAL D.LG. 231/01
  • LE SANZIONI INTERDITTIVE PREVISTE DAL D.LG. 231/01
  • COMMISSARIAMENTO, CONFISCA E PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA

INQUADRAMENTO NORMATIVO WHISTLEBLOWING

LA NORMATIVA WHISTLEBLOWING

  • INTRODUZIONE AL WHISTLEBLOWING
  • INQUADRAMENTO NORMATIVO WHISTLEBLOWING
  • L’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

LE NOZIONI DI CARATTERE GENERALE DEL D.LGS. 24/2023

  • DEFINIZIONI E CONCETTI PRINCIPALI WHISTLEBLOWING
  • I SOGGETTI COINVOLTI NEL WHISTLEBLOWING

IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE WHISTLEBLOWING

I CANALI DI SEGNALAZIONE

  • IL CANALE DI SEGNALAZIONE INTERNO
  • IL CANALE DI SEGNALAZIONE ESTERNO

DIVULGAZIONE, DENUNCIA E RITORSIONE

  • LA DIVULGAZIONE PUBBLICA E LA DENUNCIA
  • LA RITORSIONE

OBBLIGHI E SISTEMA SANZIONATORIO WHISTLEBLOWING

GLI OBBLIGHI DI TUTELA E RISERVATEZZA

  • PRIVACY & WHISTLEBLOWING

SISTEMA SANZIONATORIO

  • IL SISTEMA SANZIONATORIO WHISTLEBLOWING

MODULO IV

INTRODUZIONE ALLA TRASPARENZA BANCARIA

  • INTRODUZIONE ALLA TRASPARENZA BANCARIA
  • AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA TRASPARENZA BANCARIA
  • LE DEFINIZIONI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA BANCARIA
  • IL SISTEMA ORGANIZZATIVO IN MATERIA DI TRASPARENZA

GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA BANCARIA

PUBBLICITA' E COMUNICAZIONE

  • LA PUBBLICITA’ E L’INFORMATIVA PRECONTRATTUALE
  • I CONTRATTI
  • LE COMUNICAZIONI ALLA CLIENTELA
  • LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

IL SISTEMA ORGANIZZATIVO IN MATERIA DI TRASPARENZA BANCARIA

LA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA BANCARIA

  • LA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA PER I SERVIZI DI PAGAMENTO
  • LA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA PER IL CREDITO IMMOBILIARE
  • LA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA PER IL CREDITO AI CONSUMATORI
  • LA TRASPARENZA PER CESSIONE DI QUOTE, MEDIATORI E CONFIDI

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI TRASPARENZA BANCARIA

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

  • IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI TRASPARENZA
  • IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI TRASPARENZA
Compila il Form per richiedere informazioni